In provincia di Grosseto, tra l’azzurro del mare e il verde delle colline troviamo Castiglione della Pescaia.
Rinomata località balneare, famosa, nel panorama turistico italiano e internazionale, per le belle spiagge e le ricche pinete che proseguono fino a Marina di Grosseto con la magnifica Pineta del Tombolo.
Arrampicata su uno sprone del Monte Petriccio, si sviluppa l’antico borgo medioevale chiuso da una complessa cinta muraria con torri, portali e un castello del XV sec.. In origine al lato del paese si estendeva l’antico lago Prile, possedimento etrusco. Con il passare dei secoli, il lago andò prosciugandosi e fu sanata la vasta palude che si formò. Di quella ampia area oggi rimane la riserva naturale della Diaccia Botrona, considerata un'importantissima area umida d’Italia e riconosciuta come zona di importanza internazionale per il raro ecosistema che possiede.
Davvero vasto è il polmone verde che circonda Castiglione, dove convivono armoniosamente la componente animale ed una più che variegata flora. All’interno del suo territorio è anche possibile fare trekking, passeggiate a cavallo o in bicicletta lungo strade asfaltate o sentieri che si addentrano nel sottobosco tra il muschio e gli aghi di pino.
Il mare è incontaminato e le lunghissime spiagge di sabbia fine e chiara si estendono sino ai margini della pineta.
Qui il turista può trovare tutto quello che desidera per praticare sport velici o godersi una vita balneare intensa, ricca di innumerevoli possibilità di svago e di divertimento; ma si può anche trovare ampi spazi di litorale dove contemplare la natura incontaminata lontano dal rumore e dall’affollamento degli stabilimenti balneari.